Stats

Fulgurale, Arte.

Metodo divinatorio ideato dagli Etruschi e successivamente diffuso tra i Romani. Esso interpretava la volontà degli dei attraverso l'osservazione del fulmine (in latino fulgur). Gli aruspici e gli àuguri, gli addetti all'esercizio di quest'arte, dividevano la parte del cielo da prendere in considerazione (detta templum) in regioni e, sulla base della zona di provenienza del fulmine, della sua direzione e del punto di arrivo, davano la loro interpretazione, secondo gli insegnamenti contenuti nei libri fulgurali. Nel luogo in cui era caduto il fulmine generalmente si costruiva un pozzo murato (chiamato puteal), con le pareti emergenti dal suolo, nel quale venivano gettati gli oggetti che il fulmine aveva colpito; poi, per purificare il posto, si sacrificava una pecora bidente (con due file di denti, cioè di due anni).